RAEE
Riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
RAEE
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (in sigla RAEE) sono i rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche che sono giunte a fine vita.
Le Apparecchiature elettriche ed elettroniche (in sigla AEE) sono le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, trasferimento e misurazione di queste correnti e campi e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1000 volt per la corrente alternata e a 1500 volt per la corrente continua.
A chi si rivolge ERP Italia?
Le aziende che producono o importano apparecchiature e prodotti quali per esempio:
grandi elettrodomestici, prodotti elettrici o informatici, PC, computer, stampanti, piccoli elettrodomestici, apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni, apparecchiature di consumo e condizionatori, apparecchiature di illuminazione, strumenti elettrici ed elettronici, giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport, dispositivi medici, strumenti di monitoraggio e di controllo, distributori automatici, pile, batterie e accumulatori, pannelli fotovoltaici.
Possono avvalersi di un Sistema Collettivo internazionale per la raccolta e il riciclo dei RAEE domestici e professionali sia in Italia che all’estero e assolvere agli obblighi normativi nei diversi paesi in cui sono presenti, tramite un unico interlocutore.
Modello di finanziamento RAEE
Il Decreto Legislativo 49/14, recentemente modificato dal Decreto Legislativo 118/2020, prevede l’obbligo dei Produttori di AEE di organizzare e finanziare le operazioni di raccolta, trattamento e riciclo dei RAEE. Questo sulla base del Principio della Responsabilità Estesa del Produttore ed al fine di raggiungere gli obiettivi minimi di raccolta e riciclo, imposti dall’Unione Europea ed attuare la c.d. Economia Circolare.
Normativa
Il Decreto Legislativo n. 49 del 14 marzo 2014 rappresenta la normativa di riferimento per quanto riguarda i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Attualmente è stato modificato dal D.Lgs. 118/2020, che recepisce la Direttiva Europea 2018/849, presente nel Pacchetto Economia Circolare