Seminario tecnico in collaborazione con UCIMU, ASSOFLUID e ASSIOT

28 Marzo, 2018

ERP Italia in collaborazione con UCIMU, ASSOFLUID e ASSIOT organizza un seminario tecnico a Cinisello Balsamo (MI) martedì 10 aprile 2018 - 09,30

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 49/2014, che ha recepito la seconda Direttiva sui Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (2012/19/UE), è stato esteso l’ambito di applicazione delle norme che impongono ai produttori, agli importatori e a coloro che vendono con il proprio marchio apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) di organizzare e finanziare il sistema di raccolta e recupero dei rifiuti (RAEE) che derivano dai prodotti immessi sul mercato.

A partire dal 15 agosto 2018 l’ambito di applicazione includerà tutte le apparecchiature per le quali non sia prevista una specifica esclusione (“open scope”).

Il seminario si propone di delineare i tratti fondamentali della disciplina sui RAEE e di approfondire due specifici aspetti: gli obblighi del produttore di AEE, sia quando immette sul mercato nazionale i prodotti sia quando li esporta, e i criteri da utilizzare per comprendere se un’apparecchiatura è o sarà inclusa nell’ambito di applicazione della norma.

Programma

9.30: Registrazione dei partecipanti

9.50: Saluti di apertura

  • Bruno Maiocchi, Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
  • Alberto Canni Ferrari, Country General Manager ERP Italia

Moderatore: Bruno Maiocchi, Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

10.00: La direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, il decreto legislativo 49/2014 e gli obblighi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

  • Mara Chilosi, Partner, Studio legale associato Chilosi Martelli

10.45: Il nuovo ambito di applicazione delle norme: imprese e prodotti coinvolti. L’articolazione della definizione di produttore. I prodotti inclusi e quelli esclusi nel periodo transitorio e con il passaggio all’open scope. Cenni all’ambito di applicazione e ai criteri di esclusione previsti dalla Direttiva RoHS. Come prepararsi all’ambito di applicazione aperto.

  • Paolo Pipere, Consulente giuridico ambientale

11.30: La corretta gestione dei RAEE attraverso il Sistema Collettivo ERP Italia

  • Alberto Canni Ferrari, Country General Manager ERP Italia

12.00: dibattito

12.30: Chiusura lavori

La partecipazione al seminario è gratuita e a numero chiuso. Per le iscrizioni si prega di contattare segreteriaerp@erp-recycling.org

News ed Eventi

Notizie ed Eventi

In questa sezione sono racchiuse tutte le news ed eventi sia di ERP Italia che del Gruppo ERP Landbell.