Green Deal – iniziano i lavori di preparazione del Piano per l’Economia Circolare
Sono iniziati i lavori di preparazione del Piano per l’economia circolare previsto dal Green Deal, presentato recentemente da Ursula Von Der Leyen, la Presidente della Commissione UE.
Il Piano affronterà i diversi aspetti del ciclo di vita di prodotti e materiali, “assicurando un uso sostenibile delle risorse in particolare in settori ad alta intensità di risorse come il tessile, l’edilizia, l’elettronica e la plastica”, prevederà politiche per “incentivare la progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti sostenibili”, stabilendo tra l’altro “requisiti minimi per impedire che i prodotti dannosi per l’ambiente vengano immessi sul mercato UE” e fornendo “opzioni per dare priorità alla riparazione e riutilizzo prima del riciclaggio” e “misure per permettere ai consumatori di contribuire all’economia circolare”.
Uno degli obiettivi è la promozione di “un mercato interno ben funzionante e integrato per le materie prime secondarie, al fine di garantire che siano sicure, a prezzi competitivi e affidabili”.
Bruxelles sottolinea che all'interno dell'UE, le attività relative all’economia circolare, nel 2016, hanno generato quasi 147 miliardi di euro di valore aggiunto, ma l’utilizzo di materie prime è aumentato negli ultimi decenni e, senza interventi, continuerà ad aumentare, mentre ll valore dei materiali riciclati si attesta intorno a circa il 12% della domanda UE e la maggior parte dei prodotti immessi sul mercato europeo non si basa su un uso sostenibile delle risorse.
La Commissione, rileva che, ad oggi, nonostante i progressi nel riciclaggio, ancora la metà dei rifiuti urbani UE non viene riciclata, ma viene incenerita (27%) o conferita in discarica (23%).
Fonte: www.ansa.it
News & Events
Latest news and events
It is not only about process and compliance, but also about networking. ERP shares knowledge, insights, and news so that together we promote the sustainable agenda.
Notizia
Novembre 25th, 2022
risultati e prospettive del recupero in Lombardia