Il riciclo di RAEE, RPA e rifiuti è un servizio essenziale
il DPCM 22 marzo 2020 stabilisce che può continuare
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, stabilisce che solo le attività considerate essenziali potranno continuare; tra queste anche quelle al numero 38 e 39 dell’elenco dei codici ATECO, corrispondenti ai servizi di “raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti” così come le attività di “recupero dei materiali”, ed alle imprese di “risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti”, in quanto necessarie per garantire igiene e decoro.
Per quanto riguarda le filiere che acquistano materie prime secondarie prodotte dagli impianti di riciclo non si fermano quelle relative alla fabbricazione di carta (ATECO 17), di articoli in gomma e materie plastiche (ATECO 22.1 e 22.2), al contrario della filiera siderurgica per le attività di recupero dei metalli (compresi la demolizione dei veicoli e il riciclo dei RAEE) che potrebbero dover ridimensionare le proprie lavorazioni.
Secondo il presidente del CDCRAEE Giorgio Arienti, «il settore fa fatica a piazzare i materiali», soprattutto i metalli ricavati dai rifiuti elettrici ed elettronici «visto che l’industria a valle, quella delle acciaierie è chiusa e non riceve più». Cosa che ha costretto la filiera a considerare lo stop delle attività come la soluzione più opportuna per fronteggiare il momento, anche perché il flusso di Raee si è ridotto drasticamente. «Nell’ultima settimana abbiamo raccolto circa il 20% del flusso ordinario. Nonostante il danno economico, la diminuzione delle attività in questo momento è un bene per tutti perché riduce le occasioni di contagio per gli operatori della filiera, dalla raccolta e trasporto fino al trattamento».
Fonte: www.riciclanews.it
News & Events
Latest news and events
It is not only about process and compliance, but also about networking. ERP shares knowledge, insights, and news so that together we promote the sustainable agenda.
Notizia
Novembre 25th, 2022
risultati e prospettive del recupero in Lombardia