RAEE E ROHS: le ricadute sulle macchine utensili
Webinar Consorzio ERP Italia – UCIMU
Consorzio ERP Italia, tra i principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro operanti sull’intero territorio nazionale e deputati alla gestione a norma, dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e dei Rifiuti di Pile e Accumulatori e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - l'Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori) organizzano un Webinar di aggiornamento sulle direttive RAEE e ROHS previsto per il prossimo 28 Gennaio 2021 dalle 14.00 alle 16.30.
Consorzio ERP Italia e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sono legati da una Convenzione siglata il 30 luglio 2018 e recente rinnovata che prevede condizioni vantaggiose, sia in Italia che in Europa, per gli associati impegnati nella gestione del fine vita, nell’ambito della Direttiva RAEE.
Per partecipare al webinar, a titolo gratuito, è necessario registrarsi scrivendo a italy@erp-recycling.org
Relatore
Paolo Pipere, docente di diritto dell’ambiente e consulente, è autore di numerose pubblicazioni sulle norme ambientali che disciplinano l’immissione sul mercato delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e sulla gestione dei rifiuti tecnologici.
Temi del Webinar
RAEE
La Direttiva RAEE impone alle imprese che immettono sul mercato apparecchiature elettriche ed elettroniche di organizzare e finanziare la raccolta differenziata e il recupero dei rifiuti che derivano dalla dismissione dei prodotti. È quindi indispensabile comprendere l’ambito di applicazione di queste norme, le esclusioni previste, gli oneri dei produttori e le modalità per assolvere gli obblighi.
- La responsabilità estesa del produttore
- L’ambito d’applicazione aperto e le esclusioni
- Gli obblighi dei produttori
- Il ritiro gratuito dei RAEE professionali
- L’immissione sul mercato di altri Paesi dell’Unione Europea
- Le sanzioni
RoHS
La Direttiva RoHS limita la presenza di alcune sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche allo scopo di facilitare il recupero delle apparecchiature e ridurre l’impatto ambientale dei prodotti.
- Come individuare i prodotti assoggettati alla norma;
- Le sostanze sottoposte a restrizione;
- RoHS e componenti;
- Le sanzioni
Per maggiori informazioni, consulta il programma completo e contattaci
News & Events
Latest news and events
It is not only about process and compliance, but also about networking. ERP shares knowledge, insights, and news so that together we promote the sustainable agenda.
Notizia
Novembre 25th, 2022
risultati e prospettive del recupero in Lombardia