Finale Green Alley Award 2019
Sono stati annunciati i sei finalisti dell’edizione 2019 del Green Alley Award – il premio rivolto alle startup ed ai giovani imprenditori che abbiano sviluppato un modello di business nelle aree dell’economia circolare digitale, del riciclo e della prevenzione dei rifiuti.
Il Consorzio ERP Italia, tra i principali Sistemi Collettivi no profit in Italia, è partner italiano del Green Alley Award e sostiene tutte le attività volte allo sviluppo dell'economia circolare incoraggiando le giovani imprese.
Il vincitore, che sarà scelto dopo un pitch dal vivo il 17 ottobre 2019 a Berlino, riceverà un premio di 25.000 euro.
I finalisti
Cellugy (Danimarca) - La startup danese ha ideato "EcoFLEXY", un'alternativa al 100% a base biologica agli imballaggi in plastica convenzionali. Costituita da rifiuti agricoli, la pellicola di cellulosa può essere scomposta in concime fertile ed è resistente all'acqua ed ai cambiamenti di temperatura. Le bio-foglie traslucide e flessibili sono ecologiche ed adatte all'industria alimentare. www.cellugy.com
Flustix (Germania) – La tedesca Flustix ha inventato un marchio di fiducia per aumentare la trasparenza e sensibilizzare i consumatori. Marchi di fiducia di colore diverso indicano se i prodotti e / o gli imballaggi sono privi di plastica e microplastiche o sono costituiti da materiali riciclati. I produttori che desiderano certificare i loro prodotti devono superare un esame approfondito da parte di un ente di certificazione indipendente. www.flustix.com
Gelatex Technologies (Estonia) - La startup estone ha creato un'alternativa ecologica alla pelle convenzionale utilizzando la gelatina derivante dai rifiuti di scarso valore delle industrie della carne e della pelle. Il materiale è prodotto senza l'uso di tossine, è organico e biodegradabile, caratteristiche che lo rendono utilizzabile anche nell'industria della moda e automobilistica. www.gela-tex.com
LivingPackets (Francia) - La startup, con sede in Francia, ha sviluppato una soluzione di imballaggio sostenibile per le consegne online. "The Box" è un'alternativa alle scatole di cartone convenzionali e può essere riutilizzato circa 1.000 volte. Grazie ad una fotocamera e una bilancia integrate, The Box può addebitare automaticamente le spese di spedizione e viene fornito con un'app che rende possibile il tracciamento e offre l'opportunità di pianificare un orario di ritiro. www.livingpackets.com
RMF Tech (Germania) - La startup tedesca ha sviluppato una tecnologia di riciclaggio per estrarre materiale critico, come l'indio, dai residui. L'indio è necessario nelle industrie tecnologiche ed energetiche per la produzione di display, LED e celle fotovoltaiche. Con la tecnologia brevettata di RMF Tech, l'indio può essere estratto da fonti primarie (scorie e minerali) e secondarie (rifiuti elettronici) per soddisfare la crescente domanda globale. www.rmf-tech.com
VEnvirotech (Spagna) - La startup spagnola di biotecnologia VEnvirotech crea bioplastiche in poliidrossialcanoano (PHA) utilizzando batteri. I batteri vengono alimentati con rifiuti organici provenienti da aziende agroalimentari, rendendo la loro bioplastica al 100% a base biologica. L'intero processo si svolge in un container che può essere installato presso le strutture dei clienti. La bioplastica può quindi essere utilizzata per imballaggi, biomedicina, adesivi o stampa 3D. www.venvirotech.com
Concept sostenibili per l’economia circolare
Lanciato nel 2014, il Green Alley Award è arrivato alla sesta edizione e ha conquistato una popolarità crescente tra le startup. I finalisti di quest’anno sono stati selezionati tra 274 candidati provenienti da 30 Paesi Europei.
Il concorso di quest’anno si è basato su tre grandi principi dell’economia circolare: la prevenzione dei rifiuti, che ha raccolto il 38% delle idee di business, le innovazioni e le nuove tecnologie di riciclo, con il 36% delle candidature, e le soluzioni digitali per l’economia circolare, che sono state presentate nel rimanente 26% dei casi.
Il vincitore dell’edizione del Green Alley Award di quest’anno verrà individuato durante la cerimonia di premiazione il 17 ottobre a Berlino da una giuria di rappresentanti di Landbell Group ed esperti esterni.
News ed Eventi