Pubblicato il Rapporto Annuale 2019
Milano, 2 luglio 2020 – Il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) ha presentato il Rapporto Annuale 2019 in cui sono stati comunicati i risultati raggiunti e relativi alla raccolta ed alla gestione dei Rifiuti di Pile e Accumulatori (RPA) avvenuta in Italia nel corso del 2019.
Alberto Canni Ferrari, Presidente del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e Procuratore Speciale del Consorzio ERP Italia, durante l’evento di presentazione si è confrontato con il giornalista Enrico Fontana non solo sui dati di raccolta, ma anche sulle differenti attività realizzate nel corso dell’anno e sulle prospettive per il 2020.
In oltre otto anni di attività, il CDCNPA è stato in grado di operare al meglio in questi ultimi mesi nonostante il periodo di emergenza sanitaria dovuto al Covid-19 a dimostrazione che il Sistema di raccolta è solido e ben organizzato.
Rispetto all'anno precedente, si registra una crescita dei luoghi di raccolta, passando dai 7.449 punti del 2018 ai 10.299 del 2019, e del numero degli iscritti tra i distributori; questo incremento si riflette sulla raccolta stessa delle pile portatili. Questa crescita è dovuta a vari fattori, tra cui anche le attività di verifica del rispetto della normativa da parte degli organi di controllo, ma anche alla diffusione della conoscenza e alle attività di sensibilizzazione dei cittadini verso questi temi grazie anche alla campagna di comunicazione che è attiva sui canali social ed ha come testimonial il team di Casa Surace.
Inoltre, anche i dati di raccolta delle pile portatili mostrano un incremento: dai 10.432.410 kg (2018) ai 10.968.215 kg (2019) con un tasso di raccolta del 43,53%, molto vicino all'obiettivo del 45% stabilito a livello europeo.
Il Presidente del CDCNPA, Alberto Canni Ferrari, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti e la volontà di consolidarli e migliorare ulteriormente nel corso del 2020, anche in vista del cambiamento del mercato e del decreto “Recepimento del Pacchetto Economia Circolare”, che darà un ulteriore peso al principio dell’EPR (Extended Producer Responsibility) e quindi alla responsabilità dei Produttori con l’effetto di aumentare ancora la raccolta per il raggiungimento degli obbiettivi.
Scarica il documento per tutti gli approfondimenti e per consultare le differenti analisi effettuate, quali per esempio la raccolta suddivisa su base regionale o in base alla provenienza delle pile e degli accumulatori.
Fonte: www.cdcnpa.it
News ed Eventi
Notizie ed Eventi
In questa sezione sono racchiuse tutte le news ed eventi sia di ERP Italia che del Gruppo ERP Landbell.
Notizia
14 Settembre 2023
per parlare di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) ai soggetti della filiera dei prodotti tessili