Economia circolare: come si realizza concretamente
Consorzio ERP Italia è uno dei principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro che si fanno carico sull’intero territorio nazionale della gestione a norma dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e dei Rifiuti di Pile e Accumulatori ed opera ai sensi della Direttiva Europea 2012/19/EU recepita in Italia con Decreto Legislativo 49/2014 per le AEE e del Decreto Legislativo 188/2008 per Pile e Accumulatori.
Supporta quotidianamente i Produttori, i Distributori e gli Importatori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, Pile e Accumulatori nella corretta gestione dei loro obblighi di conformità alle normative sui RAEE e sui Rifiuti di Pile ed Accumulatori (RPA) e attua concretamente il concetto di Economia circolare o Circular Economy attraverso le operazioni di riciclo e recupero dei materiali preziosi contenuti in questi rifiuti che permettono di dar vita a nuovi prodotti.
Uno dei principi chiave su cui si base l’intero sistema di gestione dei RAEE e dei RPA è il Principio della Responsabilità Estesa del Produttore, che sancisce la riduzione degli impatti ambientali negativi derivanti dalla progettazione e dalla produzione delle AEE, Pile e Accumulatori e dalla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, RAEE e dei Rifiuti di Pile ed Accumulatori, RPA.
Nell’ambito di tutte le sue attività, rivolte sia a cittadini che a imprese, Consorzio ERP Italia persegue e promuove il rispetto dei Principi di sostenibilità ambientale derivanti dalle Direttive Europee e Nazionali per realizzare il concetto di Economia Circolare.
Per maggiori informazioni, contattaci
News ed Eventi