Legge 91/2025

4 Luglio, 2025

Contesto normativo: cosa prevede la Legge 13 giugno 2025, n. 91

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025, la Legge 13 giugno 2025, n. 91 conferisce al Governo italiano la delega per recepire una serie di atti dell’Unione europea di rilievo strategico per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e delle batterie. La disciplina entrerà in vigore il prossimo 10 luglio 2025 e segna un momento di svolta per i Produttori, chiamati ad allinearsi a requisiti più chiari e vincolanti lungo l’intero ciclo di vita dei loro prodotti, in coerenza con il principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR).

ERP Italia, sistema collettivo che opera da anni a supporto di produttori e stakeholder lungo l’intera filiera, mette a disposizione la propria esperienza per accompagnare le aziende nell’interpretazione e nell’applicazione puntuale delle nuove disposizioni, garantendo un percorso di adeguamento trasparente e tempestivo.

Direttiva RAEE 2024/884 – art. 8: un’EPR evoluta per fotovoltaico e AEE ampliate Il primo intervento di particolare rilievo riguarda l’articolo 8 della Direttiva RAEE 2024/884. La norma introduce una serie di modifiche sostanziali alla disciplina EPR, precisando che l’obbligo si applica in modo esplicito:

  • ai rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici immessi sul mercato dopo il 13 agosto 2012;
  • alle apparecchiature elettriche ed elettroniche aggiunte all’ambito della Direttiva nel 2018.

Oltre ad ampliare il perimetro soggettivo, la Direttiva prevede una revisione dei criteri relativi ai pannelli fotovoltaici e, soprattutto, una ricalibrazione degli obiettivi di raccolta. Questi obiettivi dovranno ora riflettere la reale durata di vita dei moduli, così da favorire una pianificazione più realistica e sostenibile dei flussi di rientro. In prospettiva, l’allineamento tra durata effettiva dei prodotti e target di raccolta rappresenta un passaggio chiave per ridurre il divario tra quantitativi immessi sul mercato e quantità effettivamente avviate a trattamento, garantendo al contempo benefici ambientali concreti.

Regolamento Batterie 2023/1542 – art. 29: un nuovo paradigma per immissione, raccolta e riciclo Il secondo pilastro della Legge 91/2025 è costituito dal Regolamento Batterie 2023/1542, con particolare attenzione all’articolo 29. Il Regolamento introduce una cornice più stringente in tre ambiti fondamentali:

  1. Immissione sul mercato: vengono richieste condizioni più rigorose per l’introduzione di batterie, al fine di garantire standard elevati di sicurezza e prestazioni.
  2. Rafforzamento della raccolta differenziata: si delineano obiettivi di rientro più ambiziosi, volti a incrementare la quantità di batterie correttamente conferite e a ridurre la dispersione nell’ambiente.
  3. Efficienza minima dei processi di riciclo: il testo fissa livelli obbligatori di recupero delle materie prime, assicurando che il trattamento dei rifiuti di batterie massimizzi il recupero di risorse preziose.

Nel complesso, l’articolo 29 sancisce un vero cambio di paradigma per l’economia circolare nazionale, ponendo regole chiare e vincolanti a tutela dell’ambiente e degli operatori più virtuosi. L’entrata in vigore del 10 luglio 2025 rende urgente avviare sin da ora un percorso di allineamento.

News ed Eventi

Notizie ed Eventi

In questa sezione sono racchiuse tutte le news ed eventi sia di ERP Italia che del Gruppo ERP Landbell.