L’economia circolare e l’occupazione
Vi presentiamo la seconda puntata della campagna video di sensibilizzazione sulla raccolta RAEE e RPA, online sui canali social del Consorzio ERP Italia (Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn), dal 5 ottobre 2021, fino a fine anno.
Dopo il Country General Manager, Alberto Canni Ferrari, nel secondo video è protagonista Daniela Carriera, Sales Marketing and Business Development Director Italy del Consorzio ERP Italia, che affronta il tema dell’economia circolare, legandola ai Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e Rifiuti di Pile e Accumulatori (RPA). Rispettando le normative vigenti, consentono di recuperare la cosiddetta materia prima seconda che può essere utilizzata per dar vita a nuovi oggetti, senza la necessità di depauperare le miniere presenti principalmente nei Paesi in via di sviluppo.
Daniela Carriera ci parla inoltre di un tema collegato, la crescita dell’occupazione. La gestione dei RAEE e RPA è un ambito in crescita, che richiede sempre nuove professionalità. Va considerato che il recupero del materiale AEE e Pile e Accumulatori comporta una filiera articolata, che va dalla gestione del ritiro uno contro uno, al trasporto, allo smontaggio, fino alla gestione amministrativa di tutti i passaggi, processi che richiedono figure altamente competitive e professionali da inserire. Inoltre, è un settore in continua evoluzione e crescita perché ogni giorno le persone acquisiscono sempre più consapevolezza dell’importanza della gestione dei RAEE e RPA e per questo il numero di addetti è destinato a crescere.
Il Consorzio ERP Italia ha già fatto la sua parte, inserendo recentemente nel proprio team numerose nuove figure che occupano le funzioni Sales, Operations e Administration.
La prossima settimana, il 18 ottobre 2021, Stefano Betti, Controller del Consorzio ERP Italia parlerà dell’eco- contributo RAEE.
Guarda il video - L'economia circolare e l'occupazione
News ed Eventi