I principi ispiratori della nascita dei Consorzi di gestione dei RAEE e RPA
Vi presentiamo la quarta puntata della campagna video di sensibilizzazione sulla raccolta RAEE e RPA, online sui canali social del Consorzio ERP Italia (Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn), dal 5 ottobre 2021, fino a fine anno.
In questo video, Andrea Bizzi, Technical Regulation, Compliance, R&D Manager Italy, ci parla dei principi ispiratori che hanno portato alla nascita dei Consorzi di gestione dei RAEE e RPA e l’origine delle normative adottate.
Uno dei cardini teorici su cui si basa l’intero sistema normativo è il Principio della Responsabilità Estesa del Produttore, che sancisce la riduzione degli impatti ambientali negativi derivanti dalla progettazione e dalla produzione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e Pile e Accumulatori e la gestione di questi rifiuti.
Nel corso dell’ultimo ventennio sono stati frequenti e periodici gli interventi fatti dalla UE in materia di rifiuti, un processo che è culminato nella Direttiva Europea 2012/19/EU, recepita in Italia con D.Lgs. 49/2014 per le AEE e del D.Lgs. 188/2008 per Pile e Accumulatori, modificata dalla vigente Direttiva Europea 2018/849, recepita in Italia con il D.Lgs. 118/2020 presente nel Pacchetto Economia Circolare.
Le Direttive sono intervenute a precisare concetti basilari: - definizioni di rifiuto, recupero e smaltimento - rafforzare le misure da adottare per la prevenzione dei rifiuti, con attenzione a esplicitare cosa vada considerato rifiuto e cosa no - introdurre un approccio che tenga conto dell’intero ciclo di vita dei prodotti e dei materiali, non soltanto della fase in cui diventano rifiuti - concentrare l’attenzione sulla riduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione e alla gestione dei rifiuti.
Tra i principi ispiratori ci sono stati anche quelli di minimizzazione degli impatti dei rifiuti su ambiente e salute, di addebito del costo dello smaltimento a carico di chi detiene il rifiuto o del produttore del bene divenuto rifiuto (chi inquina paga) e di obbligo per ogni Stato di dotarsi di una rete di impianti per il trattamento e il recupero dei rifiuti urbani (prossimità/autosufficienza).
La prossima settimana, il 3 novembre 2021, Simone Daverio, Supplier Relationship Specialist del Consorzio ERP Italia, ci parla della Gestione delle Pile e Accumulatori, di quanto inquinano e di quanto tempo occorre per il loro riciclo.
Guarda il video - I principi ispiratori della nascita dei Consorzi di gestione dei RAEE e RPA
News ed Eventi
Notizie ed Eventi
In questa sezione sono racchiuse tutte le news ed eventi sia di ERP Italia che del Gruppo ERP Landbell.
Notizia
14 Settembre 2023
per parlare di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) ai soggetti della filiera dei prodotti tessili