Ambiente: istituito il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Il Governo ha approvato, lo scorso 4 novembre, il Dl 173/2022 che sostituisce il Mite (Ministero della Transizione Ecologica) con il nuovo “Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica” e istituisce il Comitato interministeriale per le politiche del mare (Cipom).
Quest’ultimo ha il compito di elaborare e approvare un “Piano del mare”, con cadenza triennale, che contenga gli indirizzi strategici in materia di tutela, valorizzazione (anche economica) e promozione della risorsa mare.
Inoltre, il decreto-legge conferma le modifiche relative ai cambi di denominazione e di competenze dei Ministeri legati alle questioni ambientali.
Oltre al Ministero della Transizione Ecologica, anche il Ministero dello sviluppo economico cambierà denominazione in Ministero delle imprese e del made in Italy, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali diventerà Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed infine il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili che tornerà a chiamarsi Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
In conclusione, il Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite) è stato incaricato dal decreto in itinere di coordinare anche le politiche relative al sostegno e allo sviluppo delle imprese in materia di produzione energetica, uso delle fonti rinnovabili e dell’idrogeno e sicurezza energetica.
Fonte: www.reteambiente.it
News ed Eventi
Notizie ed Eventi
In questa sezione sono racchiuse tutte le news ed eventi sia di ERP Italia che del Gruppo ERP Landbell.
Notizia
14 Settembre 2023
per parlare di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) ai soggetti della filiera dei prodotti tessili