Accordo sul nuovo regolamento per pile e accumulatori
Il Consiglio UE e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo sul Regolamento che andrà a ridefinire l’intero ciclo di vita di pile e accumulatori; quando sarà approvato diventerà operativo in tutti gli stati dell’Unione e andrà a emendare e integrare quanto già previsto dalla Direttiva vigente in materia: la 2006/66/CE
I cambiamenti saranno relativi alla ridefinizione delle categorie con cui sono ripartiti i prodotti, infatti, il nuovo regolamento articola ulteriormente la suddivisione in cinque diverse categorie:
- Pile e accumulatori portatili;
- SLI (dall’inglese Starting, Lightning and Ignition ossia gli accumulatori che forniscono energia per l’avviamento, l’illuminazione o l’accensione dei veicoli);
- LMT (Light Means of Transport: i veicoli leggeri come e-bike, e-scooter e monopattini);
- Batterie per la trazione dei veicoli elettrici;
- Accumulatori industriali.
Inoltre, vengono innalzati gli obiettivi di raccolta fino al 73% entro il 2030 (con un traguardo differenziato al 61% per le batterie per LMT) ma soprattutto vengono diversificati i target di recupero per le diverse tipologie di materiali contenuti nelle pile e accumulatori quali per esempio litio, cobalto, piombo e nickel.
I produttori di batterie avranno l’obbligo di certificare l’uso di una quota di materie prime derivanti dal riciclo nella realizzazione di nuove pile e accumulatori.
Infine, un’altra novità è relativa all’obbligo, per i Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche portatili, di rendere le batterie removibili e sostituibili direttamente dal consumatore, ad eccezione dei veicoli leggeri per i quali ci si potrà rivolgere a un professionista indipendente.
Ulteriori aspetti riguardano la sicurezza delle batterie, la loro etichettatura e altre norme che facilitino la concorrenza e l’accesso al mercato.
Rimane l’ultimo passaggio che è l’approvazione formale da parte di tutte le istituzioni europee coinvolte, prevista nelle prossime settimane, poi i singoli Stati membri provvederanno ad adeguare le proprie legislazioni nazionali alle nuove regole.
Per maggiori informazioni, contattaci
Fonte: www.cdcnpa.it
News ed Eventi
Notizie ed Eventi
In questa sezione sono racchiuse tutte le news ed eventi sia di ERP Italia che del Gruppo ERP Landbell.
Notizia
14 Settembre 2023
per parlare di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) ai soggetti della filiera dei prodotti tessili