ERP Italia al “Netcomm FOCUS Fashion & Lifestyle” per parlare EPR ai soggetti della filiera dei prodotti tessili

19 Settembre, 2023

ERP Italia ha partecipato, da protagonista, all’evento “Netcomm FOCUS Fashion & Lifestyle”.

Daniela Carriera, Direttore Sales and Marketing e Andrea Bizzi, Head of Operations di ERP Italia, hanno presentato ai numerosi operatori del mondo del fashion e del lifestyle presenti il tema della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) che presto sarà applicata anche ai soggetti della filiera dei prodotti tessili.

La Responsabilità Estesa del Produttore implica l’attribuzione al Produttore, Distributore, Retailer non solo della garanzia di qualità e sicurezza della merce, ma anche della responsabilità finanziaria e gestionale del fine vita dei prodotti. Questo consentirebbe di recuperare nuova materia prima seconda e di evitare che i rifiuti derivanti da prodotti tessili vengano conferiti tra i rifiuti indifferenziati. Andrea Bizzi, nel suo intervento pubblico, ha evidenziato che l’EPR ha già dato ottimi risultati per i settori Imballaggi, apparecchiature elettriche ed elettroniche e pile e accumulatori e che in quello tessile avrebbe un impatto notevole, anche maggiore, considerando quanto i nostri abiti influiscano sull’ambiente. Il tutto a vantaggio di un futuro più ecosostenibile.

Per ciò che riguarda le tempistiche, siamo in dirittura d’arrivo. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha già predisposto - di concerto con il Ministro delle Imprese e del “Made in Italy” (MIMIT) - uno schema di Decreto, in fase di approvazione e in attesa di un aggiornamento della Direttiva Europea, che individua i nuovi adempimenti a cui saranno tenuti i produttori della filiera tessile con particolare riguardo alla progettazione, alla produzione, allo smaltimento e al riciclo dei tessili.

Andrea Bizzi durante il suo intervento ha sottolineato infatti che: “Esiste già una bozza di Decreto-legge per l’Italia, già discussa con i soggetti coinvolti della filiera. Tra i 9 e 12 mesi verosimilmente avremo una normativa approvata che imporrà la massimizzazione, da un lato, del riuso di indumenti che possano avere una seconda vita e dall’altro il recupero dei materiali non riutilizzabili. I distributori avranno un ruolo chiave. Per esempio, nel momento in cui un consumatore acquisterà un prodotto, avrà il diritto a restituirne uno usato. Da una parte ci sarà, dunque, la raccolta effettuata dai Comuni tramite isole ecologiche e discariche, dall’altra presso i distributori tutti i consumatori potranno conferire i propri indumenti usati a fronte dell’acquisto di prodotti equivalenti. ERP Italia - ha concluso Bizzi - anche grazie alla collaborazione con il Gruppo Landbell, presente in numerosi Paesi, è già pronto a supportare i produttori, anche internazionali, nella gestione di tutti i processi imposti dall’imminente entrata in vigore della Direttiva Europea”. 

Per ricevere maggiori informazioni, contattaci

News ed Eventi

Notizie ed Eventi

In questa sezione sono racchiuse tutte le news ed eventi sia di ERP Italia che del Gruppo ERP Landbell.