Proposte per la ripresa del Paese: il “Piano Colao”
Consegnato al Governo il documento dal titolo “Iniziative per il rilancio – Italia 2020-2022”, realizzato da un comitato di esperti guidato dal manager Vittorio Colao e per questo rinominato “piano Colao”.
Il progetto comprende oltre 100 proposte per incentivare la ripresa economica e sociale dell’Italia post Covid ed approfondisce in particolare sei tematiche:
- Impresa e lavoro;
- Infrastrutture e ambiente;
- Turismo, Arte e Cultura;
- Pubblica Amministrazione;
- Istruzione, Ricerca e Competenze;
- Individui e Famiglie
In particolare, nella macroarea “Infrastrutture e ambiente” si affrontano anche argomenti di sicuro interesse per il futuro del nostro Paese, quali l’Economia Circolare e la Gestione dei Rifiuti.
Le proposte avanzate dagli esperti si pongono come obiettivo principale il raggiungimento di una piena Economia Circolare verso il Green Deal Europeo e New Green Deal Italiano.
Nello specifico, per questa tematica, le azioni suggerite all’interno del Piano sono le seguenti:
- Sviluppare un piano strategico specifico per l'economia circolare sul modello della transizione energetica comprensivo di norme, incentivi e fondi per la gestione e il riciclo dei rifiuti urbani e industriali
- Incentivare adeguatamente biocombustibili e bioplastiche, oltre alla gestione e conversione dei rifiuti sotto tutte le forme "waste-to" (-material, -energy, -fuel, -hydrogen, -chemical)
- Incentivare recupero e corretto smaltimento delle plastiche, non solo imballaggi, anche attraverso l’applicazione della cosiddetta legge Salvamare, opportunamente modificata
- Introdurre agevolazioni fiscali per aziende che utilizzano una quota minima di materiali riciclati rivedendo anche alcuni limiti normativi (e.g. percentuale del materiale riciclato, utilizzo del 50%+ di materia vergine nelle bottiglie di plastica -DM 21/03/1973, normative su prodotti con materie prime certificate)
- Finanziare investimenti di aziende/ centri di ricerca che innovano e sviluppano nuovi materiali eco-sostenibili, anche incentivando la nascita di fondi di Venture Capital a favore di technology transfer
- Semplificare i requisiti per accesso a fondi R&D di nuove tecnologie, di valorizzazione di rifiuti e acque reflue, e il successivo impiego sperimentale
- Semplificare e revisionare le normative esistenti al fine di rendere efficace sia il trattamento dei rifiuti che la gestione dell'End of Waste, favorendo il recupero e corretto smaltimento delle plastiche
- Regolare in modo puntuale la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per favorire riciclo e riutilizzo dei materiali in coerenza con gli obiettivi comunitari dell'economia circolare
- Rafforzare gli appalti verdi della PA (green public procurement), aggiornando i criteri ambientali minimi (CAM) seguendo i principi di circolarità
- Adeguare l'infrastrutturazione degli impianti per il ciclo dei rifiuti e per la depurazione e riutilizzo delle acque reflue con priorità per i comuni che ne sono sprovvisti e che rientrano in procedura di infrazione EU
- Definire iter alternativi ed efficienti per il riutilizzo delle acque reflue
- Privilegiare l'utilizzo di acque reflue nel settore agricolo per ridurre lo stress idrico, assicurando un piano di monitoraggio dei requisiti minimi qualitativi delle acque e incentivando l'utilizzatore finale
Consulta il documento relativo alla macroarea “Infrastrutture e ambiente”
Fonte: www.ilpost.it
News ed Eventi
Notizie ed Eventi
In questa sezione sono racchiuse tutte le news ed eventi sia di ERP Italia che del Gruppo ERP Landbell.
Notizia
14 Settembre 2023
per parlare di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) ai soggetti della filiera dei prodotti tessili