Nuove regole per la progettazione, la produzione e la gestione di ogni tipo di batteria
Il Parlamento Europeo approva in via definitiva le nuove regole per la progettazione, la produzione e la gestione di ogni tipo di batteria venduto nell’UE e dei loro rifiuti.
Con 587 voti a favore, 9 contrari e 20 astensioni, il Parlamento Europeo ha approvato l'accordo raggiunto con il Consiglio Europeo per la revisione delle norme UE sulle batterie e sui rifiuti derivati da quest’ultime. Il nuovo testo legislativo tiene conto degli sviluppi tecnologici e delle sfide future del settore e coprirà l'intero ciclo di vita delle batterie.
Il nuovo regolamento mira a rafforzare il mercato interno, promuovendo un'economia circolare e ridurre l'impatto ambientale e sociale in tutto il ciclo di vita delle pile. L'iniziativa è strettamente legata al Green Deal europeo, al Piano d'azione per l'economia circolare e alla Nuova strategia industriale.
Le misure previste dal regolamento regolano la progettazione, la produzione e la gestione di ogni tipo di batteria venduto nell’UE e dei loro rifiuti. In particolare, prevedono l’obbligo della dichiarazione ed etichetta dell'impronta di carbonio obbligatorie per le batterie dei veicoli elettrici (EV) e dei mezzi di trasporto leggeri (LMT) e per le batterie industriali ricaricabili con capacità superiore a 2kWh; fino all’obbligo della progettazione delle batterie portatili degli elettrodomestici in modo tale che i consumatori possano rimuoverle e sostituirle facilmente.
I prossimi passi per l’entrata in vigore prevedono l’approvazione finale da parte del Consiglio Europeo e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE.
Alberto Canni Ferrari, Head of ERP Southern Europe del Gruppo Landbell a cui il Consorzio ERP Italia aderisce, tra i principali Sistemi Collettivi senza scopo di lucro che si fanno carico sull’intero territorio nazionale della gestione a norma dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e dei Rifiuti di Pile e Accumulatori e leader nella raccolta delle pile portatili esauste ha commentato: “In attesa dell’approvazione finale prima dell’entrata in vigore del nuovo regolamento, quello che possiamo sottolineare è che si tratta di un passaggio strategico verso una migliore gestione di tutta la filiera delle batterie in Europa. Ritengo che nella messa a terra del provvedimento nel nostro Paese sarà poi importante fare tesoro degli ottimi risultati raggiunti dall’attuale sistema di gestione e in particolare dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori che in questi anni ha svolto un lavoro eccezionale di coordinamento tra i Consorzi di gestione e di formazione e sensibilizzazione della cittadinanza e dei produttori”.
News ed Eventi
Notizie ed Eventi
In questa sezione sono racchiuse tutte le news ed eventi sia di ERP Italia che del Gruppo ERP Landbell.
Notizia
14 Settembre 2023
per parlare di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) ai soggetti della filiera dei prodotti tessili